Conseguenze alimentari della guerra in Ucraina.

Spread the love

Negli articoli precedenti (qui, qui, e qui)abbiamo approfondito i riflessi economici degli eventuali blocchi alle esportazioni di beni energetici dalla Russia.

Ora approfondiamo l’aspetto legato alla produzione di prodotti agricoli, visto che i divieti di esportazione, i prezzi elevati e l’aumento dei costi di trasporto potrebbero impedire ai Paesi vulnerabili di procurarsi scorte alimentari sufficienti.

L’Ucraina e la Russia sono i principali esportatori di prodotti alimentari. Ognuno di essi fornisce circa il 6% delle quote di mercato globali in beni alimentari. Già nel febbraio 2022, prima dell’invasione russa, i prezzi dei prodotti alimentari erano a un livello record a causa della ripresa della domanda post covid-19. Ma la guerra in Ucraina e le conseguenti sanzioni potrebbero implicare un perdurare dei prezzi elevati dei prodotti alimentari.

Guerra Ucraina-Russia, Italia valuta invio aiuti militari a Kiev -  Adnkronos.com

Le materie prime per le quali la Russia e l’Ucraina svolgono i ruoli più importanti sono grano, orzo, mais, semi di girasole e oli di girasole. Le quote russo-ucraine delle esportazioni globali di orzo e grano sono aumentate nel 2021, rispettivamente al 14% e al 10%.

Di contro alcuni Paesi sono estremamente vulnerabili, soprattutto i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa che dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni per il loro consumo di cereali e importano oltre il 10% del loro fabbisogno dall’Ucraina e dalla Russia.

I più a rischio sono Giordania, Yemen, Israele, Libia e Libano. Lo Yemen e il Libano hanno gravi preesistenti problemi di insicurezza alimentare e importano rispettivamente il 31% e il 47% dei loro cereali dall’Ucraina e dalla Russia.

Alcuni Paesi europei e dell’Asia centrale, anche se con una maggiore quota di produzione cerealicola nazionale, si affidano completamente all’Ucraina e alla Russia per i cereali che importano. Questi includono Armenia (92% delle importazioni dai due Paesi), Georgia (85%) e Azerbaigian (77%).

Anche un certo numero di paesi dell’Africa sub-sahariana sono vulnerabili perché, sebbene dipendano dall’Ucraina e dalla Russia solo in misura limitata per i cereali, hanno poca capacità economica di adattarsi all’aumento dei prezzi e alle interruzioni dell’approvvigionamento. Questi includono soprattutto il Sudan e il Congo.

Sicurezza alimentare in Congo: un quarto della popolazione si alimenta con  cibi cattivi e subisce sfollamenti forzati generati dalle violenze - la  Repubblica

Oli vegetali.

Russia e Ucraina rappresentano congiuntamente il 57% delle esportazioni globali di olio di girasole. I prezzi dell’olio vegetale erano già ai massimi storici nel febbraio 2022. Questi prezzi sono stati il principale motore dell’inflazione alimentare dalla fine del 2021. L’elevato prezzo di questi prodotti, che sono usati nella maggior parte delle trasformazioni alimentari, è il risultato di una combinazione di maltempo, cattivo raccolto e aumento dei prezzi dell’energia. La guerra sarà un’ulteriore causa di aumento dei prezzi degli oli vegetali, data l’importanza nella regione Ucraina della produzione di olio di girasole. Tra il 35% e il 40% dell’olio di girasole dell’UE proviene proprio dall’Ucraina.

L’invasione avrà anche un impatto sull’approvvigionamento alimentare attraverso la fornitura di fertilizzanti.

I prezzi dei fertilizzanti erano già in aumento prima della guerra, raggiungendo livelli mai visti dalla crisi finanziaria globale. L’impennata dei prezzi è dovuta principalmente all’aumento dei prezzi del gas, che ha frenato la produzione di importanti componenti nella fabbricazione di fertilizzanti, come l’ammoniaca.

La Russia e la Bielorussia sono rispettivamente il primo e il sesto maggiore esportatore mondiale di fertilizzanti, rappresentando un totale del 20% dell’offerta globale. La Russia rappresenta quasi un decimo dei fertilizzanti globali a base di azoto e fosfato e, con la Bielorussia, rappresenta circa un terzo della produzione di cloruro di potassio. La guerra avrà un impatto diretto poiché la Russia ha già annunciato divieti di esportazione di fertilizzanti verso “paesi non amici” tra i quali è presente l’Italia grazie al governo e a chi lo sostiene.

Draghi: La macelleria sociale deve andare avanti! | lo specchio del pensiero

Gli impatti indiretti si faranno sentire anche in quanto la produzione di fertilizzanti è ad alta intensità energetica, basandosi in particolare sul gas naturale. La produzione di fertilizzanti e dell’ammoniaca assorbe tra l’1 e il 2% del consumo energetico globale.

L’interruzione del mercato globale dei fertilizzanti avrà un impatto importante sulle rese delle colture e sul reddito agricolo. Nell’UE, gli agricoltori saranno colpiti sia dagli aumenti dei prezzi che dalle rinnovate restrizioni commerciali. Tra l’altro l’UE ha già introdotto sanzioni sulle esportazioni bielorusse di cloruro di potassio. La stessa però dipende per l’85% del suo consumo di cloruro di potassio dalle importazioni, di cui il 27% dalla Bielorussia.

Il grande discorso di Ursula von der Leyen sulla parità di genere -  Linkiesta.it

Visione di medio-lungo periodo.

Oltre all’interruzione a breve termine delle esportazioni dall’Ucraina, queste potrebbero essere ancora limitate per un periodo medio-lungo a causa delle infrastrutture danneggiate dalla guerra e dal fatto che le colture potrebbero non essere piantate quest’anno. Oltre a queste problematiche, sia l’Ucraina che la Russia hanno imposto restrizioni all’esportazione per sostenere la domanda interna. A marzo l’Ucraina ha vietato le esportazioni di una serie di prodotti alimentari (segale, orzo, grano saraceno, miglio, zucchero, sale e carne) fino alla fine del 2022.

Finora, le grandi aziende agricole in Ucraina hanno sospeso le operazioni a causa di problemi per la sicurezza. Le principali infrastrutture, in particolare i porti da cui la maggior parte dei cereali viene inviata, rimangono intatte ma non sono operative. La guerra si sta sviluppando nelle zone dell’est e nel sud-est dell’Ucraina, dove esiste una importante concentrazione di colture. Aspettiamoci quindi che i terreni agricoli potrebbero essere danneggiati, o almeno non seminati.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura finora prevede che una percentuale tra il 20% e il 30% dei terreni solitamente destinati a cereali, mais e semi di girasole non produrrà raccolti per il prossimo anno. Nel peggiore dei casi, l’Ucraina avrà bisogno di tutto ciò che può produrre per il suo consumo interno e le esportazioni saranno azzerate. Nel secondo scenario peggiore, l’Ucraina sarà ancora in grado di portare metà della sua normale produzione sui mercati di esportazione. E nel migliore dei casi, che probabilmente si materializzerebbe solo se le ostilità finissero rapidamente, l’Ucraina potrebbe perdere solo il 33% delle sue esportazioni.

Mipaaf - FAO

Per le esportazioni russe, gli scenari prevedono una riduzione dal 10% al 30%. Finora, la Russia ha chiuso il Mare di Asov alle navi commerciali, ma ha mantenuto aperto il suo porto del Mar Nero, da dove viene spedita la maggior parte dei suoi cereali. Di fronte all’aumento dei prezzi alimentari, la Russia ha iniziato a frenare le esportazioni già a dicembre 2021. Nel marzo 2022, le esportazioni di cereali verso l’Asia centrale sono state sospese.

Infine, una carenza di fertilizzanti implicherebbe una riduzione della produzione alimentare in altre parti del mondo, porterebbe ad un maggiore divario tra le esigenze dei Paesi importatori e le possibilità dei Paesi esportatori.

Il risultato più evidente peserebbe sui Paesi più esposti cioè i Paesi a basso e medio reddito dell’Asia centrale, dell’Europa orientale, del Medio Oriente e del Nord Africa. Lo shock dell’offerta si tradurrà in prezzi più elevati. Anche i Paesi dell’Africa sub-sahariana, tra cui Mauritius, Capo Verde, Botswana, Lesotho e Namibia, potrebbero essere colpiti tanto quanto quelli che sono storicamente dipendenti dalle importazioni dall’Ucraina e dalla Russia. Inoltre, i Paesi con basso reddito disponibile hanno una situazione finanziaria significativamente peggiorata già dalla pandemia di COVID-19.

Spostare le rotte di approvvigionamento per le materie prime agricole sarà anche impegnativo dal punto di vista della logistica. Molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa si affidano alla rotta del Mar Nero. Per i Paesi a basso e medio reddito, i costi di importazione da luoghi più lontani saranno più difficili da assorbire, soprattutto perché questi dipendono principalmente dall’andamento dei valori del carburante e dell’energia.

Conclusioni e considerazioni

L’offerta di cibo più bassa e i prezzi più alti persisteranno nei prossimi mesi. L’inflazione globale aumenterà con l’aumento storico combinato dei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari. Questi fattori avranno come diretta conseguenza l’aumento dei bisogni umanitari e di rischi politici. Un certo numero di Paesi sta già applicando restrizioni all’esportazione per garantire le proprie forniture, esacerbando i problemi per i Paesi più vulnerabili.

 Anticipare le carenze future potrebbe aiutare in modo significativo ad ammorbidire il colpo e limitare gli impatti umanitari degli shock dell’approvvigionamento alimentare. I principali produttori, tra cui l’UE, gli Stati Uniti e l’Australia, potrebbero prepararsi. Queste economie hanno industrie agro-alimentari molto efficienti e potrebbero aumentare la produzione su terreni incolti. L’UE in particolare, con la sua vicinanza ai mercati più vulnerabili, deve consentire ai suoi agricoltori di aumentare drasticamente la produzione di cereali. Le colture per il consumo alimentare dovrebbero essere prioritarie, ove possibile, rispetto ai foraggi e ai biocarburanti, che restano comunque, molto richiesti nei Paesi sviluppati a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia.

Attualmente l’UE produce colture energetiche su circa il 15% dei suoi seminativi. Inoltre, data l’entità dello shock attuale, l’obbligo per gli agricoltori dell’UE di lasciare il 5% dei seminativi come “aree di interesse ecologico” – incolte e senza uso di fertilizzanti – dovrebbe essere revocato per l’attuale stagione di semina. Purtroppo questa è terminata alla fine di marzo e sarà probabilmente molto limitata, ma per la prossima stagione sarà fondamentale garantire che le scorte alimentari siano reintegrate.

Una delle principali sfide per gli agricoltori dell’UE rimane l’impennata dei prezzi dei fattori di produzione, compresi i fertilizzanti e il carburante. Ciò potrebbe giustificare un sostegno mirato per garantire che le aziende agricole rimangano economicamente sostenibili. Alcuni agricoltori europei potrebbero essere al sicuro dallo shock dei fertilizzanti di quest’anno perché hanno già ciò di cui hanno bisogno, ma effetti negativi saranno evidenti pienamente l’anno prossimo.

Questa analisi rende molto razionale e logico sia il problema che la sua eventuale soluzione. Ma dobbiamo purtroppo renderci conto che i problemi citati non scaturiscono direttamente dalla guerra, ma soprattutto dalle scellerate scelte della governance europea, effettuate in questo periodo ma ancor più nei precedenti. Alla luce di questa considerazione, non si può sperare nella logica e razionale lungimiranza delle autorità competenti che, negli anni, hanno dato prova di essere portatori degli interessi delle multinazionali e dei lobbisti che li rappresentano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *