Nashira

Se parliamo di crescita economica stiamo dicendo a noi stessi di volerci dirigere verso l’abbondanza. Ci stiamo spostando mentalmente dalla “mancanza” verso l’abbondanza. Vogliamo dare una nuova direzione alla nostra vita.
E’ importante partire da un’idea di abbondanza anziché di scarsità e ragionare in senso positivo, focalizzando l’attenzione non tanto sui problemi di cui ci vogliamo sbarazzare (penuria economica, mutuo da pagare, rate della macchina nuova) quanto piuttosto su ciò che intendiamo realizzare. L’intenzione è quella che ci guiderà verso il successo.

Questo nuovo punto di vista deve poi essere radicato nella realtà per non rimanere a tempo indefinito nella categoria dei sogni irrealizzati. Dobbiamo definire cosa vogliamo e entro quale data.
La differenza tra un sogno e un obiettivo è una data (W. Disney)

Cosa vuol dire? Un sogno rimane tale finché resta nei nostri pensieri, ma se lo caliamo nella dimensione temporale dandogli una data di scadenza, un termine entro il quale realizzarlo, abbiamo anche la spinta propulsiva che ci occorre per farlo diventare reale.
All’interno del limite temporale che abbiamo scelto dobbiamo poi dargli una forma. Trasformare un sogno in un obiettivo.
La PNL – Programmazione Neuro Linguistica – fondata negli Stati Uniti, negli anni settanta, da R. Bandler e J. Grinder, ricercatori nel campo dello sviluppo personale, ha elaborato tecniche efficaci per migliorare la capacità di comunicazione, liberarsi da convinzioni negative, aumentare il livello delle proprie performance in ogni campo: studio, lavoro, crescita personale.

La PNL può essere definita una metodologia volta a identificare efficaci strategie di pensiero che possono essere imparate e utilizzate da chiunque.
Tra queste strategie per pianificare e raggiungere il successo troviamo la definizione di obiettivo.
Perché un obiettivo si possa definire ben formato deve avere caratteristiche tali da renderlo efficace e realizzabile e avere specifici requisiti.

Occorre formulare il nostro obiettivo con le seguenti caratteristiche:
positivo e specifico
misurabile
realizzabile in autonomia
in armonia con te stesso
temporalmente definito
ecologico
POSITIVO: ossia espresso, dal punto di vista linguistico, in modo positivo in quanto il subconscio ignora le negazioni; la domanda da porsi è: che cosa desideri?
SPECIFICO: che cosa vuoi di preciso? Bisogna analizzare i singoli aspetti dell’obiettivo da raggiungere non basta che sia espresso in modo generico deve rispondere alle domande COME PERCHE’ CON CHI.
MISURABILE: il raggiungimento dell’obiettivo deve essere un fatto oggettivo basato su elementi misurabili e non solo su una valutazione soggettiva. Quali sono gli stati e le condizioni che ti dicono che il tuo obiettivo è raggiunto?
REALIZZABILE IN AUTONOMIA: posso farlo? Posso gestire io il processo? Quanta parte della realizzazione di questo obiettivo è sotto il mio diretto controllo?
IN ARMONIA CON TE STESSO: ti fa brillare gli occhi, non vedi l’ora di attuarlo? Raggiungere il tuo obiettivo ti fa stare bene? Ti da sensazioni positive?
TEMPORALMENTE DEFINITO: definire tempi precisi per raggiungere l’obiettivo, quando saprai di averlo raggiunto?
ECOLOGICO: In che modo andare in questa direzione influirà sulla tua vita? Vale la pena andare in questa direzione? quale impatto avrà su di te e sugli altri? E’ importante valutare in anticipo le conseguenze in quanto raggiungere l’obiettivo in nessun caso deve arrecare danno a te stesso e agli altri.
In un prossimo post analizzeremo in modo più approfondito le fasi di questo processo soffermandoci anche sugli stati emotivi e sull’uso di strategie utili come i piani d’azione suddivisi in fasi.